Le news

  • La norma prevede che per il personale impiegato nel settore ricettivo e di somministrazione di pasti e bevande, come camerieri, baristi, facchini, autisti e non solo, le mance saranno sottoposte a tassazione del 5% e non ad aliquota ordinaria.

  • Il Decreto Legge n. 5/2023 (c.d. "Decreto Trasparenza") prevede la possibilità, per i datori di lavoro privati, di erogare ai propri lavoratori dipendenti, anche nel periodo dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023.

  • Il Decreto Legge n. 5/2023 (c.d. "Decreto Trasparenza") prevede la possibilità, per i datori di lavoro privati, di erogare ai propri lavoratori dipendenti, anche nel periodo dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023.

  • È stato pubblicato il 12 ottobre 2022 nel sito del ministero del Lavoro, il decreto 327/2022, di concerto con il ministero dell'Economia e delle Finanze, che conferma nella misura dell'11,50%, anche per l'anno 2022, la riduzione contributiva a favore

  • Con il comma 4, l'articolo 57 estende alle assunzioni a tempo indeterminato effettuate dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, di soggetti che non hanno compiuto il 36° anno di età, l'esonero contributivo totale già previsto per le assunzioni dei me

  • Per chi applica il CCNL PUBBLICI ESERCIZI FIPE / ALBERGHI e versa regolarmente la quota dell’ENTE BILATERALE del TURISMO dell’EMILIA ROMAGNA, EBURT ha previsto un contributo per le assunzioni a tempo indeterminato e per l’istallazione degli impianti

  • Il Decreto aiuti ter in approvazione prevede un bonus 150 euro per i dipendenti che guadagneranno meno di 1538 euro nel mese di novembre e per pensionati e lavoratori al di sotto dei 20mila euro annui.

  • La priorità verrà data alle imprese gasivore, in particolare a quelle filiere produttive che rischiano di fermarsi. Il provvedimento in Cdm tra una settimana.

  • Il contratto di apprendistato si configura come la principale tipologia contrattuale per favorire l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, è rivolto ai giovani tra i 15 e i 29 anni ed è caratterizzato da una finalità formativa.

  • Il contratto di apprendistato si configura come la principale tipologia contrattuale per favorire l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, è rivolto ai giovani tra i 15 e i 29 anni ed è caratterizzato da una finalità formativa.