Maltempo in edilizia – Richiedi la cassa integrazione

In caso di maltempo le aziende edili impossibilitate a svolgere l’attività lavorativa possono richiedere all’Inps l’attivazione della cassa integrazione. In tali giornate la retribuzione dei dipendenti sarà a carico dell’Inps, nel rispetto di un massimale, e non saranno dovuti contributi e cassa edile.

COME FUNZIONA

La cassa integrazione è prevista per le aziende industriali e artigiane del settore edile, individuate come quelle tenute ad applicare il contratto collettivo del settore edile. In sostanza a seguito di evento meteo pioggia / neve / ghiaccio / oggettivamente non che comporta una sospensione delle attività lavorative, il datore di lavoro potrà chiedere l’intervento della cassa integrazione ordinaria, presentando la relazione e il bollettino meteo rilasciato dagli organi accreditati da allegare all’istanza.

I BENEFICIARI

I beneficiari sono i lavoratori assunti con contratto di lavoro subordinato (compresi gli apprendisti con contratto di apprendistato professionalizzante), con esclusione dei dirigenti, con un’anzianità di assunzione di almeno 90 giorni.

MISURA DEL TRATTAMENTO

La misura del trattamento di integrazione salariale è pari all’80% della retribuzione globale che sarebbe spettata per le ore che invece non sono state prestate. Questa misura è soggetta a un massimale, ossia non può superare una certa soglia anche se l’80% dell’importo dello stipendio risulterebbe più alto.

Ciò comporta un notevole risparmio contributivo e retributivo.

Scarica documento intero